Quella del designer è una professione popolare che presenta diverse varietà. Ciascuna linea di lavoro comporta delle specificità di lavoro e delle gradazioni di guadagno. I tipi di designer più richiesti saranno discussi di seguito.
L’obiettivo degli specialisti diventa la creazione di un’immagine attraente. Di solito si tratta di un logo, di icone o di un packaging. Un’area a parte della professione è costituita dai contenuti visivi per i social media, i post e le copertine. Dal punto di vista degli esperti, questo tipo di design è adatto a persone con un pensiero sistematico e logico. Questo lavoro richiederà Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign.
Un web-designer sviluppa architetture per ambienti virtuali e siti internet (negozi, siti web, blog). L’obiettivo principale del Web Designer è creare contenuti chiari, attraenti e informativi. Viene ingaggiato da aziende per progetti funzionali o commerciali. Altri compiti della professione includono:
Il web designer medio guadagna tra i 2.000 e i 4.000 euro al mese. Tuttavia, il livello di reddito dipende dai progetti realizzati. Il freelance è un’ulteriore fonte di reddito.
Questo tipo di attività di designer prevede la progettazione di interfacce utente. Si tratta di giochi, applicazioni e siti web. La differenza rispetto a un web-designer sta nella ricerca dell’interazione dell’utente con il prodotto. Senza di ciò, è impossibile raggiungere i propri obiettivi e le proprie mete.
Il compito di un game designer è quello di sviluppare l’interfaccia di un gioco, le funzionalità di un account personale e i meccanismi di interazione tra il cliente e il prodotto. Il personaggio deve rispondere prontamente alle richieste degli utenti. Il lavoro è simile a quello di un UX-designer, che sistematizza il mondo virtuale.
Il motion designer si occupa dell’animazione di grafica 2D e 3D. Il prodotto deve attirare l’attenzione dell’utente. Questo tipo di grafica si trova spesso in film, giochi, pubblicità e social network. Il compito principale diventa lo sviluppo di un’immagine memorabile, in grado di trasmettere l’idea al pubblico di riferimento.
Due aree del design strettamente interconnesse tra loro. Il segmento del prodotto riguarda la creazione di un concetto di prodotto o servizio. Il design industriale mira a creare un’immagine positiva del prodotto per il consumatore attraverso immagini suggestive e un elenco di vantaggi.
Uno specialista crea prodotti interattivi (installazioni e presentazioni). L’obiettivo del progetto è quello di attirare il maggior numero di utenti. La connessione emotiva con il pubblico di riferimento e lo studio delle sue esigenze attuali non sono di poca importanza per un designer interattivo.
La progettazione architettonica riguarda lo sviluppo dell’aspetto esterno degli edifici e la pianificazione degli spazi. Uno specialista si occupa di calcoli matematici nel campo dell’edilizia: determina il carico ammissibile delle strutture portanti e non portanti, la disposizione dei locali, il livello di illuminazione.
Il designer di spazi tridimensionali (3D) è specializzato in personaggi realistici. Dà loro forma, volume, espressioni facciali. Il dipendente AR sviluppa un segmento di realtà complementare. Si tratta di spettacoli virtuali, monumenti architettonici, proiezioni museali con un significato semantico.
Esistono quindi decine di tendenze di design. Ogni ramo ha obiettivi unici e richiede determinate conoscenze, competenze e abilità. Più complesso è il compito, più alto è lo stipendio dello specialista.